PROPOSTE DI GITE SCOLASTICHE |
![]() |
Cerca la gita che fa per te | ![]() |
1° giorno
Arrivo a Populonia nel primo pomeriggio.
Parco archeologico di Baratti e Populonia
Il Parco, compreso fra le pendici del promontorio di Piombino e il golfo di Baratti, ha un’estensione di circa 80 ettari e comprende una parte significativa dell’antica città etrusca ed in particolare le sue necropoli, le cave di calcarenite per materiale da costruzione ed i quartieri industriali di lavorazione del ferro. Populonia, unica città etrusca ad affacciarsi sul mare, era uno dei più importanti centri commerciali del mondo antico. Il Parco ne racconta la storia! Si visita un’antica necropoli e l’acropoli cinta da possenti mura difensive. (durata 4 ore circa).
Trasferimento in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
2° giorno
Colazione in albergo.
Parco Archeominerario di San Silvestro
Incontro con la guida per attività all’interno del Parco che è compreso all’interno del sistema collinare dei monti di Campiglia Marittima e si estende per circa 450 ettari. Queste colline sono caratterizzate dalla presenza di ricchi giacimenti minerari di rame, piombo, argento e zinco. Infatti, fino agli anni settanta, l’estrazione e la lavorazione di questi metalli sono state le attività principali di questo territorio. Le tracce lasciate dalle lavorazioni minerarie e metallurgiche etrusche, medievali, rinascimentali e moderne indirizzano il visitatore verso la comprensione delle antiche tecniche di estrazione e verso la storia di questo paesaggio minerario. Il nostro percorso si snoda tra gallerie minerarie, sentieri di interesse storico, archeologico, geologico e naturalistico sul quale domina il borgo medievale di Rocca San Silvestro. (durata 6 ore circa).
Durante la giornata pranzo al sacco fornito dall’albergo.
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno
Colazione in albergo e trasferimento ad Alberese.
Parco dell’Uccellina a piedi o in canoa
Ritrovo con la guida e partenza per uno dei tanti percorsi trekking possibili all’interno del Parco dell’Uccellina, situato all’interno del Parco Naturale della Maremma, uno dei primi parchi regionali nati in Toscana, la sua fondazione risale al 1975.
Pranzo al sacco fornito dall’albergo. Su richiesta e supplemento possibilità di pranzo a buffet a base di prodotti tipici toscani.
Nel pomeriggio si continua la visita del parco, oppure si può effettuare un tour guidato sul fiume Ombrone in canoe canadesi, stabilizzate anti-ribaltamento, tipo catamarano, praticamente inaffondabili, preparate per ospitare sportivi ma anche i non esperti o chi non sa nuotare.
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
4° giorno
Colazione in albergo e trasferimento a Roselle.
Parco Archeologico di Roselle e Vetulonia
Il Parco Archeologico di Roselle e Vetulonia sono luoghi ideali per conoscere la civiltà etrusca. Dopo aver studiato gli etruschi sui libri, i ragazzi potranno visitare, seguiti da un’esperta guida, l’area archeologica di Roselle che conserva i resti dell’antico abitato (completo di una piccola necropoli etrusca) che qui sorgeva in età etrusca e romana.
Pranzo al sacco fornito dall’albergo.
Nel pomeriggio trasferimento a Vetulonia che, per secoli, è stata una mitologica città etrusca. Dopo la visita guidata del Museo Archeologico è possibile (con supplemento) una divertente attività pratica di laboratorio per approfondire il tema della lavorazione dei metalli e dei maestri orafi della città.
![]() |
|
SAPERE PIÙ S.A.S. Via G.P. da Palestrina, 2 - 20124 MILANO Part. IVA 12952970155 |