| PROPOSTE DI GITE SCOLASTICHE |
| Cerca la gita che fa per te |
1° giorno
Arrivo a Rimini entro le 10.30, per un'attività a scelta tra:
AVE CESARE!
Rimini svela un cuore antico di assoluta bellezza grazie ad una visita che tocca i luoghi ei monumenti che dimostrano, ancora oggi, il fasto di un impero e l'importanza strategica goduta da Ariminum in epoca romana. Con la supervisione di Cesare (per le scuole primarie e secondarie 1° grado) il percorso parte dall'antica porta urbica della città, l'Arco di Augusto ad oggi uno degli archi imperiali meglio conservati d'Italia. Percorrendo il Decumanus maximus si arriva nel centro della città moderna, che in epoca romana, ne costituiva già il fulcro civile e religioso: il Foro, l'odierna Piazza Tre Martiri. Per le scuole primarie e secondarie 1° grado la visita avviene con una caccia al tesoro piena di avventura. (Il biglietto di ingresso è escluso e da pagare in loco)
oppure
ARCHEOLOGIA A RIMINUM
Chi è Eutiches? Perché la Domus del Chirurgo Ariminum, l'antica Rimini, è chiamata la piccola Pompei? Tranquilli! Un archeologo che ha scavato proprio questa bellissima Domus racconta la storia di una grande scoperta. Vedremo come si svolgeva la vita in una città romana e quali erano le abitudini di chi ci viveva 2000 anni fa. I partecipanti saranno coinvolti nella riproduzione di uno scavo archeologico di epoca romana. Aiutati da un archeologo capiranno tutte le fasi di scavo fino al ritrovamento di reperti che andranno studiati e decifrati con l'aiuto dell'operatore. (Il biglietto di ingresso è escluso e da pagare in loco)
Pranzo a carico dei partecipanti.
L'ANTICO PORTO ROMANO
Visita guidata all'area archeologica che, situata a pochi chilometri di Ravenna, propone un viaggio nei luoghi quotidianamente frequentati da coloro che lavoravano nei magazzini o arrivavano via mare al porto, nel quale Ottaviano Augusto verso la fine del I secolo aC fece costruire gli imponenti moli foranei che consentivano alle navi l'accesso dal mare.
Trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno Colazione in albergo. LA NAVE ROMANA
La nave romana ritrovata a Comacchio con il suo prezioso carico praticamente intatto, rappresenta uno spaccato e il racconto delle attività commerciali e delle abitudini alimentari al tempo dell'impero romano. (il museo ha anche una sezione etrusca).
Pranzo al sacco fornito dall'albergo. Il pomeriggio continua con un'attività a scelta tra:
LA VITA AL TEMPO DEI ROMANI
Laboratorio dedicato alla scoperta delle abitudini di una famiglia romana attraverso i reperti della mostra “mors immatura”: l'alimentazione, il lavoro, i riti di sepoltura.
oppure
BRICIOLE DAL PASSATO
Si parte dalle origini dell'universo e dalla nascita della ttera ed arrivando sino ai giorni nostri, vengono ripercorse le tappe del rapporto tra Uomo e Ambiente, fatto di trasformazioni e reciproche influenze. Al termine della visita è previsto un laboratorio sul tema dell'alimentazione nel mondo antico, con un'analisi delle materie prime, dei metodi di preparazione cottura e delle tecniche di conservazione dei cini nelle diverse epoche storiche (dagli Etruschi, ai Romani fino al Rinascimento).
Termine delle attività
|
|
SAPERE PIÙ S.A.S. Via G.P. da Palestrina, 2 - 20124 MILANO Part. IVA 12952970155 |