PROPOSTE DI GITE SCOLASTICHE |
![]() |
Cerca la gita che fa per te | ![]() |
CON VISITA GUIDATA, TIRO CON L'ARCO
E DUE APPROFONDIMENTI TEMATICI
L’attività è disponibile in diversi manieri e fortezze in provincia di Parma e Piacenza, tra cui il Castello Pallavicino di Varano De Melegari, il Castello di Montechiarugolo, la Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense, il Castello di Felino ed il Castello di Rivalta.
Il Mestiere della Spada
Il Medioevo è una straordinaria epoca “d'arme” che, con la nascita dei castelli fortificati, di innovative strategie di guerra e, in particolar modo della cavalleria pesante, rappresenta una vera e propria rivoluzione delle arti belliche. Ma qual'era la differenza tra i Cavalieri e gli altri combattenti? Quale la loro attrezzatura ed il loro stile di combattimento? E come si diventava uno di loro? Un coinvolgente approfondimento sulle armi, sulle armature e sul ruolo degli “Uomini d'Arme” in epoca medievale, con allestimenti tematici, repliche di oggetti storici e curiosità, in cui potrete visionare dal vivo elmi, spade, corazze…
Tiro con l 'Arco Medievale
L'arco è uno fra gli strumenti più iconici e affascinanti del Medioevo: utilizzato in ambito bellico tanto quanto nelle battute di caccia e brandito dai popolani tanto quanto dai nobili, ma era davvero così facile da maneggiare? Una sessione di tiro con archi di foggia medievale (e frecce con punta in lattice di sicurezza) in cui potrete cimentarvi in questa divertente ed appagante disciplina, in totale sicurezza.
La Taberna Medievale
Che si trattasse di un palio, di un banchetto, di una festa popolana o più semplicemente di una serata in taverna, in epoca medievale la vita quotidiana prevedeva momenti di svago e divertimento, in cui riunirsi a mangiare e bere in compagnia e, soprattutto, a giocare! Ma quali erano i giochi più popolari e come funzionavano? E quali le bevande e le pietanze che venivano servite in queste occasioni? Un coinvolgente approfondimento sui giochi in auge nel Medioevo, con allestimenti tematici, attività interattive, curiosità e… ricette! Un tuffo nel passato, alla scoperta del fascino senza tempo dei giochi della Taberna Medievale.
La Vita in Castello
Il Castello di Montechiarugolo mostra l’impronta quattrocentesca conferitagli da Guido Torelli, valoroso condottiero della potente famiglia Visconti nonché feudatario di queste terre. Ma chi erano i Signori della fortezza? Quali erano i loro privilegi e quali loro doveri? E chi lavorava nella roccaforte, cosa si mangiava e che tipo di attività si svolgevano al suo interno? Un coinvolgente approfondimento sulla vita in castello in epoca medievale, con allestimenti tematici, repliche di oggetti storici e curiosità, che vi condurrà in un affascinante viaggio nel passato.
Visita Guidata del Castello
I castelli, nel corso dei lunghi secoli della loro esistenza, sono stati centri di comando, teatri di innumerevoli battaglie ed intrighi di potere, nonché dimora di grandi personaggi. L’attività comprende una coinvolgente visita guidata del castello, che vi condurrà alla scoperta della sua avvincente storia e delle sue sorprendenti peculiarità.
Scheda Tecnica
PROGRAMMA
Arrivo in castello verso le ore 10:00, 10:30
In mattinata, visita guidata del castello e approfondimento tematico didattico “Il Mestiere della Spada”
Pausa pranzo, con possibilità di pranzare al sacco in un ambiente esterno del castello (oppure, in caso di mal tempo, in un ambiente coperto).
Nel pomeriggio, sessione di “Tiro con l'Arco Medievale” e approfondimento tematico didattico “La Taberna Medievale” oppure “La Vita in Castello”
Termine delle attività verso le ore 16:00, 16:30
Destinatari consigliati: scuola secondaria di primo grado
Costo (Docenti ed eventuali alunni disabili non pagano) :
- Per gruppi di almeno 30 alunni paganti : ad alunno, da € 18 a € 19 (a seconda del castello scelto)
- Per gruppi inferiori a 30 alunni paganti : forfait, da € 540 a € 570 (a seconda del castello scelto)
Nota: sarà possibile svolgere regolarmente l'attività anche in caso di maltempo.
![]() |
|
SAPERE PIÙ S.A.S. Via G.P. da Palestrina, 2 - 20124 MILANO Part. IVA 12952970155 |