MUSEI |
![]() |
Cerca il museo per la tua gita | ![]() |
Il Museo Archeologico di
Atina e della Valle di Comino è ospitato in un elegante edificio in stile
classico fatto costruire a proprie spese dal podestà Giuseppe Visocchi nel
1928, con l’intento di riunire le scuole del paese in un’unica struttura.
Il
percorso espositivo si snoda in cinque ampie sale, che accolgono materiali
riferibili ad un arco cronologico compreso fra l’VIII sec. a.C. e il tardo
medioevo, provenienti dal
territorio atinate e da altri comuni della valle, in particolare dalle
necropoli di Ominimorti a San Biagio Saracinisco e dal santuario italico di
Casale Pescarolo a Casalvieri.
Nel corridoio di
ingresso sono allestiti un monetiere e un lapidarium, con preziose
epigrafi raccolte nel territorio comunale, che consentono di rivivere le
tradizioni, la storia e la società di Atina romana.
Il percorso museale è completato dalle sale multimediali “Medioevie:
Raccontare il Medioevo nel Frusinate”, un museo virtuale allestito nel Palazzo Ducale dei Cantelmo, con
tre postazioni interattive e bilingui (italiano e inglese),
attraverso le quali è possibile seguire la storia di personaggio-guida (monaco,
cavaliere o pellegrino) scoprendo chiese, abbazie, eremi e castelli del Lazio
meridionale; sfogliare le pagine di un manoscritto antico per apprendere i
segreti dell’arte amanuense o ammirare preziose pagine miniate di
un’enciclopedia medievale. Nella "sala nera" interattiva, attraverso un sensore è possibile interagire con preziosi dipinti medievali, attraverso l'uso delle mani.
Contatti
Museo
Archeologico di Atina e della Valle di Comino “G. Visocchi”
Via Vittorio Emanuele II
03042 Atina (FR)
Direttore scientifico: Ilenia Carnevale
www.museatina.com
https://www.facebook.com/museoatina/
Instagram: museo_atina
Ingresso gratuito | Parzialmente
accessibile
Archivio fotografico | Bookshop | Visite guidate | Laboratori didattici.
Orari di apertura
Estivo: lun-sab. 9.00-12.30; mart. e giov. 15.00-18.00; dom. 16.00-18.00.
Invernale: lun-sab. 9.00-12.30; mart. e giov. 15.00-18.00; dom. su prenotazione
Per
informazioni e visite guidate al museo, alla città e ai suoi monumenti
Coop.
POIÈO – Servizi per i Beni Culturali
tel 0776.628100 – fax 0776609191
cell. 349.2603957
e-mail: museoatina@gmail.com
![]() |
|
SAPERE PIÙ S.A.S. Via G.P. da Palestrina, 2 - 20124 MILANO Part. IVA 12952970155 |