MUSEI |
![]() |
Cerca il museo per la tua gita | ![]() |
Nel giugno 2003 una campagna di scavo archeologico promossa dalla Soprintendenza ha messo in luce, sulle rive del Lago Pistono, le tracce di un insediamento riferibile al Neolitico Medio (metà del V millennio a.C.): lo studio dei manufatti provenienti dallo scavo ha permesso di inserire l’insediamento nella II fase della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata.
Il sito archeologico si inserisce nel percorso naturalistico dell'area SIC dei 5 Laghi di Ivrea, evidenziando la stretta connessione tra comunità umane e ambiente naturale fin dalla Preistoria e permettendo al visitatore di rivivere una realtà ambientale e culturale di 7000 anni attraverso le ricostruzioni delle strutture, presumibilmente impiegate come abitazioni, che erano collocate sulla penisola prospiciente lo specchio d’acqua.
La ricostruzione open air e a scala reale di una parte del villaggio rappresenta una combinazione di fedeltà scientifica e valore didattico, con la finalità di rendere chiare e comprensibili le tecniche di realizzazione delle strutture risalenti al Neolitico, note grazie ai rinvenimenti archeologici, e reinserendole nel paesaggio naturale dell’area.
Una selezione dei reperti più significativi, tra cui spicca un bicchiere integro con orlo a bocca quadrata, è presentata nello Spazio Espositivo per l’Archeologia del Lago Pistono, dove è possibile documentarsi sulla cultura e la quotidianità delle comunità umane del Neolitico.
Sono previsti percorsi didattici a pagamento a seconda delle esigenze della scuola di ogni ordine e grado (visite interattive, laboratori e passeggiate naturalistiche e archeologiche).
Per visualizzare il catalogo vai al sito
![]() |
|
SAPERE PIÙ S.A.S. Via G.P. da Palestrina, 2 - 20124 MILANO Part. IVA 12952970155 |