MUSEI |
![]() |
Cerca il museo per la tua gita | ![]() |
È difficile credere che proprio al di sotto della vivace Piazza Navona si nasconda una struttura della Roma antica, ricca di affascinante storia. Lo Stadio di Domiziano (anche chiamato Circus Agonalis) poteva ospitare fino a 30 mila spettatori, desiderosi di assistere ai combattimenti e alle esibizioni ginniche. Le manifestazioni che si tenevano qui vantavano ginnasti di professione (spesso provenienti dalla Grecia), gare di corsa (solitamente con atlete donne), gare di salto, gare di lancio del disco e del giavellotto, combattimenti di lotta (pancrazio) e di pugilato.
Le competizioni erano al tempo considerate importantissime, infatti i nomi dei vincitori furono trovati incisi sulle loro tombe. I nomi incisi sulla pietra avevano più valore del premio ricevuto in vita: una corona di foglie di quercia e ulivo.
Questo stadio, una volta patria dell’intrattenimento romano, giace oggi al di sotto della città moderna. Vale sicuramente la pena sfuggire al caos e alla folla per visitare le rovine dello stadio.
Audioguida inclusa nel biglietto (anche per bambini), pannelli illustrativi, foto inedite e video anche in 3D raccontano la storia dello Stadio, di Piazza Navona, dello Sport dell’antica Roma e di alcuni tra i principali monumenti della città. Durata della visita 40 minuti circa.
Offerta per gruppi scolastici
Gruppo massimo di 25 persone – prenotazione obbligatoria – ingresso:
€ 2,00 a studente – € 4,00 con audioguida
Visita guidata Stadio: € 90,00 + € 2,00 a studente (50 minuti)
Visita guidata Stadio e Piazza Navona: € 110,00 + € 2,00 a studente (70 minuti)
Visita guidata Stadio, Piazza Navona e scavi Ecole francaise: € 140,00 + € 4,00 a studente (90 minuti)
Prenotazione obbligatoria: info@stadiodomiziano.com o 06 68 80 53 11
![]() |
|
SAPERE PIÙ S.A.S. Via G.P. da Palestrina, 2 - 20124 MILANO Part. IVA 12952970155 |