MUSEI |
![]() |
Cerca il museo per la tua gita | ![]() |
Nel Museo sono
presenti: una cristalliera in castagno degli anni ’50, pentolame
in rame per i diversi usi in cucina, coltelli ed accette, antichi
ferri da stiro, una gabbia per uccelli fatta a mano,
una vecchia rotella metrica, una sella d’asino ed
altri arnesi ed utensili.
Tipica è
la porta in castagno massello (utilizzata a suo tempo da porta
pollaio) ed ora trasformata in una piccola esposizione di vini DOC prodotti
nel Savuto (celebrati da Mario Soldati, in uno dei suoi scritti“Vino al
vino”). Ogni viticoltore del
Savuto e’ presente con una o più bottiglie.
L’ambiente sopra citato rappresenta il corpo
centrale, gli altri due sono costituiti da una piccola cantina e da una
esposizione di arnesi rurali (particolare interesse desta la pompa a spalle in
rame che serviva per dare il solfato ai vitigni), posti in una stanza
caratterizzata dalla presenza di un muro originario costruito in pietra locale
che mostra una “finestrella” di particolare forma. Nella cantina, tipica è la “riempitrice”, vasca in ferro smaltato
che presenta quattro canne per riempire contemporaneamente altrettante
bottiglie. Secondo la redazione della rivista di settore “Vita in campagna” (mensile n. 1 in Italia), è stata prodotta tra
gli anni 1930 e 1960.
L’ambiente
museale è arricchito da un percorso educativo-didattico che si snoda lungo tutta
la Tenuta. In particolare si possono ammirare una quercia secolare, di recente censita dalla Regione Calabria come albero
monumentale ai sensi delle vigenti Leggi in materia di tutela ambientale.
Lungo
il sentiero è presente un’area picnic caratterizzata dalla presenza delle
casette degli uccelli, fontanina in pietra e da oggetto utili per il picnic.
Proseguendo
sono presenti: il simbolo della libertà
(radice di quercia), un albero raro (nespolo
germanico-unico della specie in tutto il bosco), l’ “Acquaro”
costituito da muraglia fatta in pietra (circa 60 metri lineari) utilizzabile per irrigare gli orti, il rifugio dei briganti.
![]() |
|
SAPERE PIÙ S.A.S. Via G.P. da Palestrina, 2 - 20124 MILANO Part. IVA 12952970155 |