PARCHI |
Cerca il parco per la tua gita |
Le strutture
Il VILLAGGIO
NEOLITICO è
uno spazio attrezzato e creato appositamente per permettere ai visitatori,
piccoli o grandi che siano, di avvicinarsi in maniera concreta al mondo
dell’archeologia e di calarsi per un giorno in quelle che erano le principali
attività della vita quotidiana dell’uomo preistorico, stimolando la propria
creatività, manualità e inventiva. Nello specifico, si tratta della
ricostruzione, in scala reale, di un villaggio neolitico di V-III millennio
a.C., come quelli rinvenuti nell’area del Materano. Esso si articola in uno
spazio abitato, dotato di torretta di avvistamento, caratterizzato da due
capanne e da altre strutture funzionali alle attività quotidiane (pozzetto,
ovile, aree di lavoro, pagliaia, etc.), delimitato da un fossato di recinzione.
Il CASTRA AESTIVA dell’Archeoparco di
Andriace è la ricostruzione in scala dell’accampamento fortificato che ospitò
la IV Legio della
Repubblica Romana al comando del console Publio Valerio Levino prima della
battaglia che si svolse nel mese di luglio dell’anno 280 a.C. contro la
coalizione greca che univa l’Epiro, Taras (Taranto), Thurii,
Metaponto ed Heraclea,
sotto il comando del re Pirro II d’Epiro. Teatro dello scontro fu il territorio
dominato dalla città di Heraclea. L’esigenza di dotarsi di un luogo fortificato
per il pernottamento delle legioni nasce a partire dalla fine del IV-inizi
del III secolo a.C., quando l’esercito romano, dovendo
condurre campagne militari sempre più lontane dalla città
di Roma fu costretto a trovare delle efficaci soluzioni difensive in
territori spesso ostili. Ciò indusse i Romani a creare, dalle guerre
pirriche, un primo esempio di accampamento militare da marcia fortificato, per
proteggere le armate romane al suo interno.
L’IKRIA, una delle prime forme di strutture lignee utilizzate
per manifestazioni e rappresentazioni pubbliche, come attestate in ambito greco
e magno greco nel VII-VI secolo a.C. .
L’Area
adibita per i Laboratori di Archeologia sul
campo consiste in uno spazio in cui il gruppo
di archeologici specialisti dell’Archeoparco ha provveduto a ricostruire ben 4
contesti funerari: Tomba A. Sepoltura maschile databile alla prima età dei
Metalli (2000 a.C. circa); Tomba B. Sepoltura femminile enotria databile all’età
del Ferro (IX-VIII sec. a.C.); Tomba C. Sepoltura femminile di età ellenistico-romana
(III-II sec. a.C.); Tomba D. Sepoltura infantile riferibile all’epoca greca
classica (V-IV sec. a.C. circa), ed una superficie per la ricognizione
archeologica. I partecipanti alle attività saranno protagonisti dello scavo
vero e proprio di una tomba, utilizzando strumenti e metodologie rigorosamente
scientifici, oppure effettueranno, in apposita area, una simulazione di ricognizione di superficie (survey) con il recupero, la quantificazione e la
classificazione di reperti.
L’Area
adibita alle attività ludico-didattiche e ai laboratori archeologici e
naturalistici comprende anche
l’Antro dell’Aedo, uno spazio, ricavato nella
macchia mediterranea.
Ben tre
percorsi naturalistici attrezzati: “Sentiero della natura mediterranea”,
“Sentiero Grufolante”, così
chiamato dall’omonimo fosso scavato dall’acqua nel corso dei millenni, e
il “Sentiero umido”, che si snoda anch’esso lungo un piccolo corso
d’acqua. La vegetazione che caratterizza l’intero parco è la macchia
mediterranea, costituita principalmente da piante arbustive dell’altezza media
di 2-3 metri, perenni e sempreverdi, come il lentisco, l’alaterno, la fillirea,
il corbezzolo, etc. Quest’area nel passato era caratterizzata da un bosco
fittissimo che offriva legname e selvaggina all’uomo del Neolitico, ma
l’intenso disboscamento per sfruttare il legname e per creare nuove aree
adibite al pascolo, ha favorito la conversione in macchia. Passeggiando
tra i sentieri è possibile imbattersi nella fauna tipica della macchia
mediterranea: poiane, tartarughe, volpi, istrici, ricci.
OFFERTA DIDATTICA 2017/2018
All’interno dell’Archeoparco di Andriace, verranno organizzate per le scuole le
seguenti attività:
A SPASSO NELLA STORIA (con figuranti), VIVERE L’ARCHEOPARCO
(senza figuranti).
Non usufruendo di finanziamenti pubblici, per il
mantenimento delle complesse e numerose strutture è previsto un contributo per
ogni progetto ed opzione.
A
SPASSO NELLA STORIA (con figuranti)
Contenuti: l’evento
prevede la presenza, all’interno delle strutture di archeologia sperimentale
ricostruite (villaggio neolitico, ikria,
castra aestiva, necropoli) e ai sentieri della natura mediterranea, di personaggi in costumi d’epoca che
ricostruiranno scene di attività e quotidianità delle diverse età storiche
rappresentate.
Periodo: da
fine Aprile a metà Giugno 2018 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 (con figuranti) e
dalle ore 9,00 alle 17,00 (per completare altre opzioni), dal lunedì al sabato,
in date prestabilite che saranno successivamente calendarizzate prima
dell’inizio delle attività.
• Opzione 1: A
SPASSO NELLA STORIA - Mezza giornata – colazione al
sacco in area ristoro.
• Opzione 2: A SPASSO NELLA STORIA +
1 Laboratorio Didattico
a scelta (gruppi di max 15 unità a
laboratorio: ceramica, pittura, scavo archeologico, motorio, giochi antichi, naturalistico)
– Giornata intera – colazione
e pranzo al sacco in area ristoro o con catering convenzionato.
• Opzione 3: A
SPASSO NELLA STORIA -
colazione e pranzo al sacco in area ristoro o con catering convenzionato + Escursione (Fattoria Romana del Bosco di Andriace, La valle
dei calanchi, Centro Storico di Montalbano, Musei Archeologici di Policoro e/o
Metaponto) – Giornata intera .
VIVERE
L’ARCHEOPARCO DI ANDRIACE (senza figuranti)
Contenuti:
l’evento prevede la visita alle strutture di archeologia sperimentale
ricostruite (villaggio neolitico, ikria,
castra aestiva, necropoli) e ai sentieri della natura mediterranea).
Periodo: dal 1 Marzo al 30 Ottobre dalle ore 9,00 alle 17,00 ,
dal lunedi al sabato.
Opzioni
di visita:
• Opzione 1: VISITA dedicata ai Bimbi degli Asili e delle
classi I e II delle Scuole primarie con
percorsi, cacce al tesoro, giochi per sviluppare le capacità motorie e la
collocazione spazio/temporale - mezza
giornata o Giornata intera.
• Opzione 2: VISITA STRUTTURE
DELL’ARCHEOPARCO + 1 Laboratorio
Didattico a scelta (gruppi
di max 15 unità a laboratorio: ceramica, pittura, scavo archeologico, motorio,
naturalistico)– colazione e pranzo al sacco in area ristoro o con catering
convenzionato - Giornata intera.
• Opzione 3: :
VISITA STRUTTURE DELL’ARCHEOPARCO +
Escursione (Fattoria Romana
del Bosco di Andriace, La valle dei calanchi e Centro Storico di Montalbano, Musei
Archeologici di Policoro e/o Metaponto) – Giornata
intera.
AVVERTENZE: Le visite e la partecipazione ai singoli progetti e
opzioni sono soggette a preventiva verifica di disponibilità e prenotazione
presso la Segreteria dell’Archeoparco dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle
13.00 utilizzando l’indirizzo e-mail o il numero di telefono dedicati:
archeoparcodiandriace@gmail.com
3426843359
SERVIZI: visite
guidate da archeologi-operatori dei beni culturali-naturalisti, acqua potabile,
wc, zona ristoro all’interno dell’Archeoparco, possibilità di acquisto di
bibite e souvenir, ampio parcheggio per pullman GT, presenza struttura in
Google maps. Nel caso di cattivo tempo o per particolari esigenze è possibile
utilizzare l’immobile del Vaccariccio Cultural Farm.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE
© dal 2014 - ALL RIGHTS RESERVED |
|
SAPERE PIÙ S.A.S. Via G.P. da Palestrina, 2 - 20124 MILANO Part. IVA 12952970155 |